unisa ITA  unisa ENG


CUlture e Studi del SOCiale - Rivista Scientifica (ISSN 2531-3975)

Scopi e contenuti della Rivista

La rivista Culture e Studi del Sociale è una rivista scientifica che apre uno spazio di confronto permanente e di riflessioni (teoriche ed empiriche) tra studiosi, operatori e società civile nell'ambito delle scienze umane e della società. Orientata verso le collaborazioni internazionali, CuSSoc vuole essere un luogo per il dialogo multi- e interdisciplinare (privo di confini disciplinari) che stimoli la discussione senza tralasciare né gli studi classici delle discipline né la componente di ricerca su fenomeni emergenti.

 

I risultati della ricerca dovrebbero avere un impatto importante sulle decisioni politiche, sui processi di formazione, cambiamento e sviluppo, nonché sull'integrazione di teorie e paradigmi, pertanto lo scopo è quello di promuovere riflessioni più articolate seguendo l'approccio del dialogo tra le discipline, in merito ai fattori che favoriscono/ostacolano il cambiamento sociale, partendo dall'analisi, la valutazione e la comparazione delle differenti realtà.

 

Le tematiche sociologiche classiche e delle altre scienze umane e della società, e l'analisi sulle trasformazioni del welfare vi rappresentano una parte importante, ma i temi dell'immaginario, del quotidiano, delle pratiche, dei diritti umani vi occupano una parte altrettanto importante insieme allo studio di fenomeni emergenti. Pur proponendosi come una rivista aperta a tutte le collaborazioni e pur favorendo lo scambio di idee e di argomenti alcune tematiche sono privilegiate (in maniera esemplificativa ma non esaustiva: politiche sociali; immaginario sociale e ruolo dell'immagine nelle società contemporanee; sociologia comprensiva; sociologia della conoscenza; corpo, sport e natura; la musica e il sociale; religioni e nuove religiosità; nuove tecnologie e socialità, etc.).

 

La rivista dunque si pone come un generatore di idee e proposte, per comprendere e interpretare la complessità sociale e produrre contributi alla costruzione di politiche innovative e sostenibili.

 

VAI ALLA RIVISTA


Registrazione al Tribunale di Nocera Inferiore n. 8 del 19/10/2015 

Direttore Responsabile - Prof.ssa Emiliana Mangone